Campionato U13 - Azzurra vs Olimpia: 17 -100
La replica della partita di andata di pochi giorni fa è andata in scena questo pomeriggio alla palestra Sa Rodia di Oristano, che ha visto recitare un impietoso testa-coda, coi nostri padroni del campo sin troppo facilmente contro una formazione troppo acerba per riuscire ad impegnare minimamente i Pumas.
Come già detto nella cronaca della gara di andata, gli oristanesi oltre ad essere tecnicamente ancora molto inesperti, mancano della minima cognizione tattica e si dispongono in campo in modo assolutamente caotico, consentendo agli avversari di ricevere sistematicamente sotto canestro senza che un minimo accenno di difesa si frapponga tra loro ed il bersaglio. Raccontare la gara è pertanto impossibile senza dover snocciolare una serie di tiri a senso unico, che hanno fruttato un bottino di 100 punti che, se fosse stato necessario, avrebbero potuto essere molti di più senza eccessivo sforzo.
Quello odierno è stato poco più che un allenamento che ha consentito a tutti i convocati un largo minutaggio e la soddisfazione di andare a bersaglio.
32 - 5, 25 - 6, 21 - 6, 22 -0 i parziali che riportiamo per la cronaca e che dicono dell'andamento a senso unico dell'intero incontro.
Ora a fine mese le ultime due gare contro San Paolo e Genneruxi che non regaleranno molte emozioni in più rispetto ad oggi. Attendiamo con ansia i playoff per vedere qualche partita più combattuta.
Naturalmente ai ragazzi dell'Azzurra, ai tecnici ed alla società va tutta la nostra simpatia per la sportività e l'impegno con cui scendono in campo e per la passione con cui si dedicano a quel meraviglioso sport che è la pallacanestro, ed anzi l'auspicio è che la federazione lavori per diffondere a tutti i paesi della nostra regione la cultura del basket in maniera che in futuro si possa avere un campionato provinciale U13 con più delle 13 squadre cui siamo ridotti quest'anno. E' però palese che gare che terminano sistematicamente con decine e decine di punti di scarto non consentono nè alle formazioni più attrezzate di maturare, nè a quelle più acerbe di crescere perchè per le prime le competizioni diventano dei goffi esercizi di tiro a segno e per le seconde delle inutili ed immeritate mortificazioni. Se però il numero dei partecipanti resta così esiguo è impossibile organizzare tornei più equilibrati che garantiscano un minimo di sano agonismo, perchè se è vero che l'importante è che i ragazzi facciano sport e si divertano è anche necessario che le forze in campo siano equilibrate affinchè i campionati non diventino un mero esercizio di statistica in cui si contano i punti e si redige una classifica già scritta in partenza, ed in cui si disputano per 9 mesi 30 gare di qualificazione senza alcuna tensione in attesa di una finale regionale di Giugno di fatto già nota a tutti ad Ottobre.
Tabellini Olimpia: Sinico 6, Mureddu 15, Cau 14, Frongia 16, Secchi 9, Bacchis 10, Lolliri 12, Porrà 4, Zucca 5, Presta 6, Fortuna 1, Loddo 2
Allenatore: Matta