Quarta giornata e formula del torneo

05.12.2014 11:26

Dopo il quarto turno (anche questo ahimè incompleto) la classifica racconta di 3 squadre ancora imbattute, Scuola Basket a parte che lo è per definizione non avendo ancora disputato neppure una partita. La Coral di Alghero occupa la testa della classifica avendo superato in trasferta il Nuoro per 72 a 65 (dopo le due vittorie interne contro Dinamo per 94 a 79 ed Basket 90 per 78 a 59). Subito dietro seguono i Pumas, che hanno però una partita da recuperare, usciti vincitori dallo scontro con lo Spirito Spotivo, mentre l'Esperia, che osservava il proprio turno di riposo è quarta a quota 2 preceduta dal Nuoro, che ha 4 punti, avendo però già disputato quattro incontri. Domenica lo scontro al vertice coi catalani darà la possibilità ai Pumas di passare in testa, sempre che ci si approcci alla gara con le dovute umiltà e concentrazione. Le altre gare vedranno opposte rispettivamente Esperia e Basket 90 (coi granata verosimilmente favoriti), Spirito Sportivo e Dinamo (qui i cagliaritani dovrebbero conquistare i 2 punti) ed infine Nuoro e Scuola Basket (probabilmente la partita più aperta). Come sempre il campo dirà poi se i pronostici erano fondati o meno.

Quest'anno la formula del campionato non dovrebbe prevedere una finale "secca" (come fu la scorsa stagione) nè in due round (con andata e ritorno). Al termine del girone all'italiana dovrebbe seguire una fase ad orologio con un terzo turno di incontri in cui ciascuna squadra incontrerà in casa le quattro che seguono ed in trasferta le 3 che precedono. Essendo la formula ad orologio le squadre di testa si considerano precedute da quelle di coda (cioè la prima in classifica farà visita alle ultime 3, la seconda alla prima ed alle ultime 2, la terza alle prime 2 ed all'ultima) e mentre le prime 4 avranno 4  partite in casa e 3 in trasfert per le ultime quattro accadrà il contrario. Al termine delle 21 giornate (14 della regular season e 7 della fase ad orologio) chi sarà in testa alla classifica conquisterà il titolo di campione regionale U14 e il conseguente diritto a partecipare alle finali nazionali di Luglio con i vincitori degli altri 19 tornei di tutta Italia.

Questa formula, pur dovendo fare a meno dell'emozione dello scontro finale, consente però di rimediare ad un'eventuale incidente di percorso. Fermo restando quanto sopra l'obbiettivo dei Pumas resta però quello di non fare alcun calcolo e dimostrare sul campo, partita dopo partita di essere la squadra che merita di rappresentare la Sardegna ai campionati nazionali.